Skip to main content

Pippo Rizzo

Corleone, 6 gennaio 1897 – Palermo, 5 marzo 1964

_______________

Pippo Rizzo nasce a Corleone il giorno dell’Epifania del 1897, in un antica palazzina di piazza Nascè, al cui pianterreno il padre Nino gestisce il ristorante Stella d’Italia. Il locale, collocato al centro della città, è un luogo di passaggio per molti clienti, più o meno importanti. L’Ing. Torregrossa è tra questi e, osservando i disegni che il giovanissimo Rizzo traccia su ogni ritaglio di carta, ne intuisce le doti artistiche e consiglia al padre di fargli frequentare l’Accademia di Belle Arti a Palermo. Qui, dopo gli studi tecnici, diventa allievo di Ettore De Maria Bergler, Salvatore Marchesi, Ernesto Basile, Mario Rutelli e Vincenzo Ragusa.

A 18 anni consegue il diploma di pittura. Nel 1918 fonda nel suo paese, nella bottega di un barbiere, il Circolo di cultura giovanile Rinnovamento, i cui intenti sociali e politici, oltre che artistici, Rizzo chiarirà in un articolo su «il Tempo» di Roma molto tempo dopo. In questi anni entra in rapporto epistolare con Filippo Tommaso Marinetti, leader del Movimento Futurista, che gli risponde entusiasta, inviandogli il Manifesto del Movimento e un suo libro con dedica: “A Pippo Rizzo e al suo ‘Rinnovamento’ con simpatia futurista Marinetti”.

Nel 1919 Rizzo si trasferisce a Roma: 

conosce di persona Marinetti, ha modo di frequentare lo studio di Balla

_______________

– ubicato di fronte a Villa Borghese – e gli artisti che vi gravitano come Bragaglia, Depero, Dottori, Prampolini, Cambellotti e altri. Il soggiorno romano è determinante per consolidare la sua adesione al movimento futurista e per avviarne la diffusione anche in Sicilia, una volta ritornato nel 1922. L’anno prima gli viene dedicata una mostra al Teatro Quirino di Roma, inaugurata da Angelo Musco, dove espone 76 opere firmate Pippo Rizzo Trentacoste, in omaggio allo zio scultore Domenico Trentacoste, fratello della madre, ormai da anni dimorante a Firenze. Tornato a Palermo, viene ospitato in vicolo Malfitano nello studio di Giovanni Varvaro, che in quel periodo si trasforma nel cenacolo culturale più vivace e attivo della città. Il 15 novembre di quell’anno inaugura alla Galleria Interguglielmi di Palermo la sua prima personale. Alla fine del 1924, il 6 dicembre, sposa Maria Carramusa, con la quale si trasferisce prima in via Serradifalco, poi in via Vincenzo di Pavia, dove apre la Casa d’Arte futurista, punto di riferimento per i più interessanti artisti e uomini di cultura della città, nonchè unica casa d’arte a sud di Roma.

Alla vitalità della Casa d’Arte Futurista collabora attivamente anche la moglie, specialmente nella produzione di arazzi, tappeti e cuscini; negli stessi anni nascono le figlie, nel ‘25 Elica e nel ‘32 Alba.  A partire dalla metà degli anni Venti, Rizzo inizia anche un’intensa attività espositiva e di promozione del Futurismo siciliano nell’isola e in Italia: nel ’25 espone molti prodotti di arte applicata, con alcuni dipinti futuristi, al Caffè del Teatro Massimo di Palermo e alla I Mostra d’Arte Primaverile siciliana presso il Circolo della Stampa, sempre all’interno del Teatro Massimo. Nel 1926 espone a Villa Gallidoro a Palermo e alla Sala futurista della IV Biennale di Reggio Calabria, allestita da Enzo Benedetto. Nello stesso anno è invitato a Berlino per partecipare alla mostra Die Abstralden e alla XV Biennale di Venezia, dove espone nella sala dedicata per la prima volta ai futuristi. Tra le opere che presenta ci sono “I Lampi”. L’anno successivo, progetta e organizza a Palermo la grande Mostra Futurista Nazionale nei locali del Circolo di Cultura, Mondanità e Sport, II Convegno di Palermo, nell’edificio del moderno Supercinema. La mostra che coinvolgeva tutti i più importanti artisti futuristi del momento venne inaugurata da Marinetti. Sempre nel ’27 è presente alla Quadriennale di Torino, a Roma con una collettiva e poi in una personale da Bragaglia, a Milano alla Galleria Pesaro nella mostra Trentaquattro Artisti Futuristi e a Bologna, alla Casa del Fascio. Dal 1927 al 1930 partecipa alle Biennali di Arti Decorative di Monza e nel 1928 allestisce a Taormina, all’interno della Prima Mostra Nazionale d’Arti Decorative, una sala con mobili e oggetti di arte applicata futurista insieme con gli amici Vittorio Corona e Giovanni Varvaro. In quell’anno partecipa alla XVI Biennale di Venezia con il dipinto “Football” (oggi disperso) e poi nuovamente nel 1930 con nove dipinti e alcuni oggetti d’argento.

Negli anni Trenta 

comincia ad avvicinarsi ai modi stilistici della corrente Novecento,

_______________

promossa da Margherita Sarfatti, guardando soprattutto alla poetica di Carrà e al suo nuovo realismo. E’ presente in quasi tutte le Sindacali siciliane dal ’28 al ’42 e dal ’28 al ’32 è segretario dei Sindacato fascista degli artisti siciliani, che guida con energia e grazie al quale contribuisce a far conoscere alcuni tra i migliori pittori e scultori siciliani sul piano nazionale.

Nel 1929 è a Barcellona alla Mostra Internazionale d’Arte, a Palermo alla Mostra d’Arte Sacra e, insieme con giovani artisti emergenti siciliani, a Roma alla Camerata degli Artisti. Nello stesso anno, per il ventennale del movimento, cura il numero unico «Arte Futurista Italiana 1909-1929», in cui compaiono le firme di Marinetti, Balla, Fillia, Prampolini, Corona, Varvaro, Civello, Benedetto e dell’allora giovanissimo Renato Guttuso. Insieme con l’amico artista Paolo Bevilacqua dirige fino al 1930 il «Bollettino dell’Arte», una rivista che diventa subito uno strumento prezioso di aggiornamento e di informazione per tutto il circuito artistico palermitano. Nel settembre 1930 espone a Buenos Aires nella grande Mostra del Novecento italiano organizzata da Margherita Sarfatti – unico siciliano con Alberto Bevilacqua–, nel ’31 è con altri artisti palermitani alla Dante Alighieri di Tunisi, alla I Quadriennale di Roma, organizzata da Cipriano Efisio Oppo (in cui presenta “La dipartita”), e ancora a Palermo in una personale con lo scultore Benedetto De Lisi al Circolo degli Artisti. Alla fine dell’anno espone anche ad Oslo, a Copenaghen e infine a Baltimora alla Exhibition of Contemporary Italian Paintings. Nello stesso anno organizza la Mostra dei Giovanissimi al Circolo Artistico per conto del Sindacato, in cui espone anche il giovane Renato Guttuso, suo allievo. Nel ‘32 apre in via Stabile a Palermo la Bottega dell’Arte, legata al Sindacato, dove propone, sebbene per poco tempo, opere dei giovani colleghi partecipanti alle Sindacali siciliane. È nuovamente a Venezia alla XVIII Biennale e nel ’33 si trasferisce per un anno a Roma in qualità di docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti, in quell’anno gli viene allestita una personale nella galleria di Dario Sabatello in via del Babbuino, in cui è presente “Amore puro” che viene acquistato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Nel ’34 partecipa ad una collettiva del Sindacato laziale ai Mercati Traianei e alla XIX Biennale di Venezia.

Nel ’35 ritorna a Palermo, ma partecipa a Roma alla II Quadriennale e, con i ventisette artisti scelti da Dario Sabatello per conto della Direzione Generale Italiani all’Estero, espone in diverse città americane come Washington, New York, Buenos Aires, Montevideo, in una nuova edizione dell’ Exhibition of Contemporory Italian Paintings. Prima del ’36 con Ferruccio Ferrazzi affresca a Roma una parte dei Palazzo dell’Augusteo, oggi distrutto e lo studio della poetessa Edvige Pesce Gorini.  Nel ’36 è nominato direttore dell’Accademia di Palermo, partecipa alla III Sindacale d’Abruzzo, alla XX Biennale di Venezia e nel dicembre dello stesso anno ha una personale al Circolo della Stampa, esponendo numerose nuove opere. In questi anni si dedica con cura e insistente ricerca all’incisione producendo acqueforti anche su carta di papiro – per primo in Italia – che sceglie e acquista a Siracusa.

Nel ’37 espone a New York per il club Amici dell’Arte, a Varsavia alla mostra II Paesaggio Italiano e a Napoli alla II Mostra Nazionale del Sindacato Artisti. Partecipa, inoltre, nella sua città, con altri grandi artisti italiani, alla Mostra Sessanta Artisti Italiani, organizzata da Lia Pasqualino Noto nella Galleria Mediterranea, all’interno degli spazi dello storico Palazzo De Seta a piazza Kalsa, prima galleria privata sorta a Palermo grazie all’infaticabile azione di promozione culturale svolta dall’amica Pasqualino. Nello stesso palazzo lo troviamo anche nella VIII Mostra Interprovinciale dei Sindacato e nel ’39 alla Mostra sindacale per le Celebrazioni dei Grandi siciliani, poi al Premio Bergamo e a Roma, dove si è di nuovo trasferito con la famiglia durante gli anni della guerra, alla III Quadriennale.  Nella capitale, nonostante i tempi difficili che il conflitto bellico impone, stringe tra via Margutta, via del Babbuino e il Caffè Aragno, rapporti con i più interessanti artisti del circuito romano, tra cui Giorgio De Chirico, Tosi, Omiccioli, Gentilini e Greco, e con i maggiori galleristi del tempo. Nel ‘40 espone soprattutto acqueforti alla XXII Biennale di Venezia ed è presente nella mostra di inaugurazione della Galleria romana Il Tevere, di cui per un anno è direttore artistico.

Sempre a Roma partecipa, ai Mercati Traianei, alla IX Mostra del Sindacato laziale Belle Arti e alla XXXII Mostra della Galleria di Roma, dedicata agli artisti siciliani.

Durante la guerra espone anche a Milano nel ’41, al Palazzo delle Arti, alla III Mostra Nazionale del Sindacato Artisti e alla Galleria Pietro Grande con alcuni nudi. Successivamente, è presente nel Palazzo della Gran Guardia a Verona e al Palazzo della Ragione a Bergamo per i Premi omonimi.

Nel ’43 è tra gli artisti

che partecipano alla IV Quadriennale,

_______________

di cui è anche membro della giuria, e nel `44 e ’45 allestisce due personali alla Galleria San Marco di via del Babbuino, dove abita. Finita la guerra, tornato a Palermo, insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo, della quale diventa direttore. Ritorna a vivere in via Serradifalco e nel febbraio ’46 partecipa alla prima mostra postbellica, organizzata nella Galleria A.I.R. di via Rosolino Pilo, e poi Mazara del Vallo, provincia di Trapani, insieme agli amici Dixit, Rosone e Santostefano nella mostra, che avrà altre due edizioni fra il ‘47 e ’48, per poi essere bissata quarant’anni dopo nel 1988, a cura di Antonina Greco. Una nuova Galleria palermitana, la 2 A + C, inizia una breve ma interessante attività espositiva, in cui Rizzo aderisce con una personale nell’aprile del 1947. Continua a partecipare sistematicamente alle Biennali di Venezia fino al 1955 e alle Quadriennali di Roma, e le sue opere vengono esposte anche in altre città come Genova, al Circolo Artistico Lumen (luglio 1949), e sempre a Roma al Premio Roma per la Pittura, e alla Mostra L’arte nello vita del Mezzogiorno d’Italia. Continua anche un’intensa attività giornalistica in quotidiani e riviste, nel 1936 peraltro aveva pubblicato per la casa editrice La Tradizione un volume di prose, Cenacoli, paesaggi, incontri, cui aveva affidato sensazioni, ricordi e appunti per riflessioni pittoriche. Negli anni Cinquanta il mondo dei paladini e dell’arte dei pittori di carretto diventano un polo d’attrazione e ispirazione: nascono così i suoi `’omaggi” ai paladini e gli omaggi ai maestri dell’arte contemporanea da Picasso a Carrà, da Matisse a De Chirico, da Arp a Léger.

Nel 1955 gli vengono allestite sei personali tra Rovereto, Palermo, Milano (Galleria di Ettore Gianferrari, Galleria Il Naviglio, Galleria di Stefano Cairola) e Roma, dove lavora con la Galleria La Barcaccia, la Galleria Alibert e la Galleria di Barbaroux. Espone anche a Legnano e a Venezia (Galleria Il Cavallino di Carlo Cardazzo).

A Roma è di nuovo direttore 

dell’Accademia di Belle Arti dal ’60 al ’62,

_______________

tappe che gli consentono di conoscere e frequentare altri artisti, scrittori e storici dell’arte emergenti. Negli ultimi anni si dedica con passione alla scultura, producendo forme astratte in alabastro, marmo e bronzo. Le sue ultime mostre vengono allestite a Roma nel ’63 alla Galleria Russo e nel ’64, poco prima della morte prematura, alla Biblioteca De Nava di Reggio Calabria, dove aveva esposto nel lontano 1926.  “Appena tre mesi prima che una crisi cardiaca lo spegnesse – scrive la figlia Alba –, il 4 marzo 1964, invitato a tenere una personale alla Biblioteca De Nava di Reggio Calabria, vi espose 33 opere e, benché molto sofferente, volle essere presente alla mostra, per ritrovare i luoghi della sue prime travagliate esperienze di futurista”.

Le sue opere oggi si trovano in importanti musei italiani ed esteri e in note collezioni private.

error: Content is protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Uso dei cookie archiviopipporizzo o il “sito” utilizza i cookie al fine di rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di archiviopipporizzo.it. Gli utenti che visionano il sito vedranno inserite delle quantità minime d'informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati cookie salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità. Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di: memorizzare le preferenze inserite; evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password; analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da archiviopipporizzo.it per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti. Tipologie di cookie utilizzati da archiviopipporizzo.it A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da archiviopipporizzo.it in funzione delle finalità d’uso. Cookie tecnici Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione. Persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti, ma rimangono fino a una data di scadenza preimpostata. Di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso. Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito). Cookie analitici I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito; archiviopipporizzo.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici sono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Cookie di analisi di servizi di terze parti Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito. Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. Cookie di profilazione Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito; archiviopipporizzo.it non utilizza cookie di profilazione; archiviopipporizzo.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’utente con una o più di una delle seguenti modalità: - mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il sito; - mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti. Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del sito. Siti web e servizi di terze parti Il sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da archiviopipporizzo.it e che che quindi non risponde di questi siti. Cookie utilizzati da archiviopipporizzo.it A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo sito: __utma – persistente – tempo di visita dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics. Dura 2 anni __utmb – persistente – tasso di abbandono (valore approssimativo) dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Analytics. Dura 30 minuti __utmz – persistente – provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Analytics. Dura 6 mesi _dc – di sessione – utilizzato per limitare le richieste di remarketing (non presente ad ora su archiviopipporizzo.it) che sono state fatte necessario al servizio di terze parti di Google Analytics. Dura 10 minuti PHPSESSID – di sessione – necessario da WordPress per identificare la singola sessione di un utente. _ga – persistente – usato per distinguere gli utenti – necessario al servizio di terze parti Google Analytics. Dura 2 anni Cookie di terze parti: Facebook act – sessione c_user – persistente csm – persistente datr – persistente fr – persistente i_user – sessione lu – persistente p – sessione presence – sessione s – persistente x-src – persistente xs – persistente datr – persistente lu – persistente Google + AID – persistente APISID – persistente HSID – persistente NID – persistente OGP – persistente OGPC – persistente PREF – persistente SAPISID – persistente SID – persistente SSID – persistente TAID – persistente OTZ – persistente PREF – persistente ACCOUNT_CHOOSER – persistente GAPS – persistente LSID – persistente LSOSID – persistente RMME – persistente Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser   Chrome Eseguire il browser Chrome. Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione. Selezionare "Impostazioni". Fare click su "Mostra Impostazioni Avanzate". Nella sezione "Privacy" fare click sul bottone "Impostazioni contenuti". Nella sezione "Cookie" è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: consentire il salvataggio dei dati in locale; modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser; impedire ai siti di impostare i cookie; bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti; gestire le eccezioni per alcuni siti internet; eliminazione di uno o tutti i cookie. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Mozilla Firefox Eseguire il browser Mozilla Firefox. Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra d'inserimento url per la navigazione. Selezionare "Opzioni". Seleziona il pannello "Privacy". Fare click su "Mostra Impostazioni Avanzate". Nella sezione "Privacy" fare click sul bottone "Impostazioni contenuti". Nella sezione "Tracciamento" è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie: richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento; comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato; non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali. Dalla sezione “Cronologia” è possibile: abilitando "Utilizza impostazioni personalizzate" selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitati o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta); rimuovere i singoli cookie immagazzinati. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Internet Explorer Eseguire il browser Internet Explorer. Fare click sul pulsante "Strumenti" e scegliere "Opzioni Internet". Fare click sulla scheda "Privacy" e nella sezione "Impostazioni" modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie: bloccare tutti i cookie; consentire tutti i cookie; selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su "Siti", nella casella "Indirizzo Sito Web" inserire un sito internet e quindi premere su "Blocca" o "Consenti". Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Safari 6 Eseguire il browser Safari. Fare click su Safari, selezionare "Preferenze" e premere su "Privacy". Nella sezione "Blocca Cookie" specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su "Dettagli". Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Safari iOS (dispositivi mobile) Eseguire il browser Safari iOS. Tocca su "Impostazioni" e poi "Safari". Tocca su "Blocca Cookie" e scegli tra le varie opzioni: "Mai", "Di terze parti e inserzionisti" o "Sempre". Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su "Impostazioni", poi su "Safari" e infine su "Cancella Cookie e dati". Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Opera Eseguire il browser Opera. Fare click su "Preferenze", poi su "Avanzate" e infine su "Cookie". Selezionare una delle seguenti opzioni: accetta tutti i cookie; accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati; non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata. Come disabilitare i cookie di servizi di terzi Visitare il sito www.youronlinechoices.com Questa pagina è visibile, mediante il link nel top menu chiamato Privacy in tutte le pagine del sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Chiudi